Il nostro progetto di rimboschimento in Nicaragua
Il nostro progetto nel Nicaragua orientale ha rimboschito 2.361 ettari con oltre 1 milione di piante di una varietà di bambù locale e protegge inoltre 1.000 ettari di vecchi boschi. In questo modo, un paesaggio fortemente degradato si è trasformato in un ricco ecosistema. Il bambù è una delle piante più efficienti per la lotta al cambiamento climatico. Il progetto contribuisce alla limitazione del riscaldamento terrestre riducendo il disboscamento. Allo stesso tempo, favorisce l’adattamento al cambiamento climatico, riducendo la temperatura, creando dei microclimi, rendendo possibile un’economia a basse emissioni e sostenendo le comunità in pericolo.
Contrariamente a quanto accade agli altri alberi, la pianta di bambù non muore dopo essere stata tagliata. Non appena il bambù è cresciuto al punto giusto, da ogni pianta vengono raccolti alcuni steli, mentre gli steli più giovani vengono lasciati crescere. In questo modo, la pianta può assorbire costantemente anidride carbonica e vivere per circa 80 anni. Le fibre di bambù della piantagione rappresentano la base per una vasta gamma di prodotti sostenibili, come ad esempio la carta igienica, ottenuti senza disboscamento.