Come valorizzare la strategia BVCM (Beyond Value Chain Mitigation) per finanziare le attività di rimozione dell'anidride carbonica

Come valorizzare la strategia BVCM (Beyond Value Chain Mitigation) per finanziare le attività di rimozione dell'anidride carbonica

Aprile 26, 2024

Scritto da Chris Pocock, ClimatePartner UK



Il 28 febbraio 2024, l'iniziativa Science Based Targets (SBTi) ha pubblicato le linee guida per le aziende su come dovrebbero impegnarsi nella beyond value chain mitigation - BVCM, ossia nella mitigazione delle proprie emissioni oltre la propria catena del valore. Il Rapporto Above and Beyond fornisce alcune indicazioni pratiche per le aziende per aiutarle a costruire una strategia di mitigazione. La guida lascia tuttavia aperta una questione. 

Nel suo Corporate Net-Zero Standard, l'SBTi richiede che per diventare net zero, le aziende utilizzino specificamente progetti di rimozione della CO2 (carbon dioxide removals - CDR) per controbilanciare le loro emissioni residue. I progetti di rimozione sono quelli che rimuovono le emissioni di gas serra dall'atmosfera e le immagazzinano, a differenza di quelli che le riducono o le evitano. I due tipi principali di progetti di rimozione sono le soluzioni nature based, come l'afforestazione, e i progetti di rimozione tecnica, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS). 

Questo requisito dell'SBTi sembra implicare una gerarchia in cui i progetti di rimozione dovrebbero essere prioritari rispetto ad altri tipi di progetti di compensazione, come i progetti che le riducono o le prevengono. Tuttavia, i crediti nei progetti CDR sono spesso più costosi e meno facilmente disponibili. Quindi, come possono le aziende contribuire all'azione globale per il clima investendo in progetti di rimozione delle emissioni? Dovrebbero dare priorità a questi progetti rispetto agli altri? 

Qui di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti di aziende che vogliono costruire una strategia di investimento in progetti di rimozione, valutando in quali casi dovrebbe essere prioritaria.

Le aziende dovrebbero investire negli “offset”?

Nel Rapporto Global Warming of 1.5 °C, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) afferma chiaramente che il finanziamento dei progetti climatici, e in particolare nei progetti di rimozione, è una componente essenziale dello sforzo globale per limitare il riscaldamento globale, in linea con gli obiettivi dell' Accordo di Parigi. Il Rapporto pone l'accento principalmente sul ridurre o evitare le emissioni attraverso sforzi di mitigazione come la transizione verso fonti di energia rinnovabili e l'implementazione di pratiche di uso sostenibile del suolo, ma chiarisce che le tecnologie di rimozione del carbonio dovrebbero essere utilizzate come complemento alla riduzione delle emissioni, non come sostituto. 

L'SBTi si basa su queste linee guida, raccomandando vivamente alle aziende di andare oltre i loro obiettivi science-based  investendo nella "mitigazione oltre la propria catena del valore" - (beyond value chain mitigation o BVCM). 

Un recente studio di Ecosystem Marketplace ha inoltre dimostrato che, contrariamente a quanto si crede, le aziende che investono in progetti di compensazione hanno maggiori probabilità di ridurre attivamente le emissioni e di avere una strategia climatica più ambiziosa rispetto a quelle che non lo fanno.   

Quindi, la risposta breve è: sì. Gli investimenti in progetti di compensazione (o mitigazione) oltre la propria catena del valore, dovrebbero essere una componente fondamentale della strategia ESG o climatica di un'organizzazione. Quindi, dopo aver investito nell'abbattimento all'interno della propria catena del valore, la domanda diventa su quali tecnologie o progetti investire, in base alle migliori opzioni disponibili.

In che modo un'azienda dovrebbe dare priorità alla rimozione del carbonio rispetto ad altri tipi di investimento in progetti per il clima? 

Secondo l'IPCC, gli sforzi di mitigazione attraverso la riduzione e l'evitamento dovrebbero essere prioritari rispetto alla rimozione. Questo è vero sia che la mitigazione avvenga all'interno della catena del valore di un'azienda (cioè l'abbattimento mentre si lavora per raggiungere un obiettivo basato su dati scientifici), sia che avvenga al di fuori di essa (ossia il BVCM). Ciò segue la logica secondo cui è meglio evitare che le emissioni vengano rilasciate nell'atmosfera in primo luogo, piuttosto che eliminarle dopo che hanno avuto il tempo di riscaldare il pianeta. 

Tuttavia, questo non significa che la rimozione debba essere del tutto depotenziata. L'elevato costo della rimozione del carbonio spesso porta le aziende a escludere questi progetti da una strategia BVCM, il che a lungo termine porterà a un'offerta limitata e a un prezzo unitario costantemente elevato. Le rimozioni hanno bisogno di investimenti a breve termine per abbassare il loro costo e distribuirle sulla scala necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici globali. 

I principi enunciati nella nuova guida del SBTi sul BVCM sono utili in questo caso. Questi principi affermano che le aziende dovrebbero massimizzare i risultati di mitigazione per dollaro investito, finanziare la mitigazione sottofinanziata, sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e affrontare le disuguaglianze.   

Non esiste una risposta unica per tutti, ma le aziende dovrebbero utilizzare questi principi per considerare la propria “teoria dell'impatto” e sviluppare una strategia di conseguenza. 

Ad esempio, per un'azienda con un' elevata impronta carbonica (ad esempio, un produttore di carne o di latticini), si potrebbe dare priorità agli investimenti in progetti come l'agricoltura rigenerativa o la protezione delle foreste. Per un'azienda con un impatto ridotto di emissioni e con una maggiore attenzione all'innovazione (ad esempio, un'azienda finanziaria o tecnologica), gli investimenti potrebbero essere destinati a tecnologie di rimozione più piccole e meno collaudate, per consentirne la scalabilità in futuro.  

Collegare i valori, le competenze e le finalità aziendali al tipo di progetti che si sostengono significherà garantire una comunicazione coerente e un maggiore potenziale di valore aggiunto (ad esempio, le aziende tecnologiche che forniscono consulenza alle tecnologie di rimozione).

Come possono le aziende investire ragionevolmente nella rimozione del carbonio se il costo è così elevato?

Anche in questo caso, la nuova guida dell' SBTi sulla BVCM è utile. In passato, le aziende hanno investito nella BVCM principalmente attraverso un approccio “ton for ton”, in cui le tonnellate di carbonio emesse dall'azienda vengono “compensate” acquistando una quantità di crediti di carbonio pari a una proporzione delle emissioni dell'azienda. 

Questo approccio è stato oggetto di critiche, tra cui il fatto che questa struttura incentiva le aziende a cercare il prezzo più basso possibile per tonnellata, il che può compromettere la qualità dei crediti di carbonio, e il fatto che le aziende spesso scelgono di compensare solo alcune categorie, piuttosto che tutte le emissioni. 

Altri approcci per creare un budget per la BVCM sono il money-for-ton, che prevede l'applicazione di un prezzo interno del carbonio alle emissioni (ad esempio, 1.000 tonnellate di CO2e (scope 1-3) al prezzo di 75 dollari danno un budget di 75.000 dollari), e il money-for-money, che prevede che un'azienda destini una quota delle entrate o dei profitti al BVCM (ad esempio, il 2% dei profitti = 75.000 dollari). 

L' SBTi riconosce che tutti gli approcci sono validi, purché l'importo del contributo sia significativo, ma raccomanda di seguire l'approccio “money-for-ton”. 

Questa nuova raccomandazione è importante perché consente alle aziende di investire in progetti climatici con un costo per tonnellata più elevato, senza necessariamente stanziare un budget maggiore, incanalando così i fondi nello sviluppo di tecnologie che necessitano di investimenti. 

Le aziende devono tuttavia prestare attenzione quando scelgono il loro approccio al BVCM. L'SBTi ha raccomandato che - qualunque sia l'approccio scelto - le aziende utilizzino una parte del loro budget per acquistare crediti di carbonio verificati equivalenti ad almeno il 50% delle emissioni non abbattute dello scope 1, 2 e 3 dell'azienda (cioè un minimo del 50% via ton-for-ton).  

In pratica, le aziende leader hanno applicato un mix di questi approcci e tendono a contribuire al BVCM con l'1-2% dei profitti annuali. Le aziende dovrebbero tenerlo presente quando cercano di valutare un budget BVCM che sia considerato “significativo”.

Quali opzioni pratiche esistono oggi per le aziende che vogliono investire nei progetti di rimozione (CDR)?

Dopo aver determinato un budget per la BVCM (attraverso uno qualsiasi degli approcci specificati), un'azienda dovrebbe considerare le opzioni a breve e lungo termine a sua disposizione. 

La natura dei progetti di rimozione del carbonio, soprattutto quelli tecnici, spesso implica che l'investimento di capitale iniziale riduca il costo di acquisto a lungo termine. La maggior parte dei progetti è ancora in fase iniziale e quindi vende la promessa di un credito futuro (ex-ante) piuttosto che uno che ha già dimostrato un risparmio di carbonio (ex-post). 

Possiamo prendere come esempio il miglioramento dell'invecchiamento delle rocce da parte di sviluppatori di progetti come UNDO. La roccia basaltica frantumata deve essere acquistata (spesso come sottoprodotto di altre industrie), trasportata e distribuita uniformemente sul terreno, sequestrando così geochimicamente il carbonio attraverso le reazioni chimiche naturali della roccia. Una quantità fissa di basalto (cioè un costo prevedibile) produce una quantità altamente prevedibile di sequestro di carbonio in un periodo di circa 7 anni, il che significa che l'investimento finanziario è iniziale ma il beneficio (il carbonio sequestrato) si verifica in 7 anni. 

Le aziende con un budget inferiore sono probabilmente limitate alle transazioni spot sul mercato volontario del carbonio (VCM) e sono quindi vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi, soprattutto con un approccio “ton-for-ton”. D'altro canto, le aziende in grado di investire nello sviluppo del proprio progetto possono “bloccare” un impatto climatico per periodi compresi tra i 5 e i 25 anni, a seconda del progetto e della tecnologia utilizzata, con una minore necessità di investimenti a lungo termine.

Un modo intelligente per aumentare l'impatto e ridurre i costi nel lungo periodo

Costruire una strategia per la rimozione del carbonio insieme a una più ampia strategia BVCM è un modo intelligente per le aziende di ridurre il rischio, i requisiti di investimento nel lungo periodo e allo stesso tempo impegnarsi in un'azione significativa per il clima (sia per l'impatto che per la comunicazione). ClimatePartner è una delle numerose aziende che offrono alle aziende una guida su come farlo, oltre ad offrire opportunità di co-investimento. Per saperne di più sul finanziamento dei progetti climatici, contattateci. 

Contattaci